Numerose sono le partecipazioni a concerti e sfilate in Canavese e nel Nord Italia. Fra queste ricordiamo:
CONCERTI
- Gemellaggio con la Banda Musicale di Pont Saint Martin (AO) nel 1996.
- Cossano Canavese nel 1995, 2000, 2002, 2004, 2010.
- Lissone (MI, Bassa Brianza) il 1 Maggio 2003 con la partecipazione a un raduno organizzato dall’ANBIMA Nazionale e ospiti della filarmonica locale.
- Concerto con la Banda Musicale di Pont Canavese a Caluso il 10 Giugno 2005 in occasione del Gemellaggio fra i comuni di Caluso e Brissac – Quincé (Francia).
- Carmagnola (TO) il 17 Maggio 2008 in occasione di “Banda Amica 2008” (Gemellaggio con la Società Filarmonica di Carmagnola).
- In occasione del concerto per la festa patronale, 12 Ottobre 2008, la Società Filarmonica di Carmagnola è stata ospite della Banda di Caluso per un Concerto di Gemellaggio.
- Partecipazione al I Festival Bandistico Canavesano a Rivarolo Canavese il 30 Giugno 2009.
- In occasione del concerto per la festa patronale, 11 Ottobre 2009, la Società Filarmonica Salassese è stata ospite della Banda di Caluso per un Concerto di Gemellaggio.
- Partecipazione al II Festival Bandistico Canavesano a Rivarolo Canavese il 30 Giugno 2010.
- In occasione del concerto per la festa patronale, 10 Ottobre 2010, l’Unione Musicale Zimonese (BI) è stata ospite della Banda Musicale del Comune di Caluso per un Concerto di Gemellaggio.
- In occasione del concerto per la festa patronale, 14 Ottobre 2012, la Banda Musicale di Novalesa (TO) è stata ospite della Banda Musicale del Comune di Caluso per un Concerto di Gemellaggio.
MANIFESTAZIONI e SFILATE
- Varie partecipazioni al Carnevale di Borgofranco negli anni ’90.
- Partecipazione al Carnevale di Torino in C.so Traiano nella seconda metà degli anni ’90 (in collaborazione con la Pro Loco di Cossano Canavese).
- Varie partecipazioni ai Carnevali di Nomaglio e Cossano Canavese.
- Carnevalone di Chivasso nel 2003.
- “Bande in Piazza” il lunedì sera dello Storico Carnevale di Ivrea nel 2004.
- Partecipazione al 2 Giugno Piazza Castello a Torino nel 2002.
- Festa degli Alpini di Vigevano (PV) nel giugno 2002.
- Varie partecipazioni alle Feste degli Alpini nella provincia di Biella.
- Sfilata e processione in onore di S. Calocero ad Albenga (SV) il 18 Aprile 2004.
- Torino, partecipazione al ritiro del premio per la Festa dell’Uva nell’Ottobre 2005.
- Prima giornata Musaika, organizzata dall’Associazione Musaiko, Caluso 30 Maggio 2010.
- I Festa delle Mongolfiere a Caluso, 2 Ottobre 2010.
- II Festival delle Mongolfiere a Caluso, 1 Ottobre 2011.
- II Festival delle Mongolfiere a Caluso, 29 Settembre 2012.
ANNIVERSARI
- Giugno 1997 festeggiato il 180° anniversario di fondazione con raduni bandistici. Hanno partecipato le Bande Musicali di S. Martino, Candia Canavese, Feletto e Ivrea.
- Giugno 2007 festeggiato il 190° anniversario di fondazione. Per l’occasione era stata allestita una mostra fotografica e di disegni degli allievi delle scuole di Caluso, una caccia al tesoro per i più piccoli, una serata di cabaret, la II edizione di “Vetrine in Musica” e il raduno bandistico al quale hanno partecipato le bande di Chivasso (la cittadina), Leinì e Volpiano
- Giugno 2017 festeggiato il 200° anniversario di fondazione. Per l’occasione le vetrine dei commerciati hanno messo i mostra la storia della banda, è stata organizzata una serata di teatro piemontese, e un raduno bandistico.
La Banda Musicale del Comune di Caluso negli anni ha partecipato a numerosi raduni bandistici in Canavese.
Propone tre concerti all’anno sul proprio territorio:
- Concerto d’Apertura della Stagione Musicale in primavera/estate
- Concerto di S. Calocero, festa patronale, in Ottobre
- Concerto di Santa Cecilia, patrona della musica, nel mese di Dicembre
Partecipa alle numerose manifestazioni comunali; civili e religiose.